Arte Orafa e Controriforma

Il prezzo originale era: € 12,00.Il prezzo attuale è: € 10,00.

La Toscana come Crocevia

Una lettura delle argenterie sacre tra Cinque e Seicento alla luce delle nuove attenzioni liturgiche frutto delle riflessioni del Concilo di Trento e di prelati d’eccezione come San Carlo Borromeo.

Vol.1,for.17×23,pag.80,ill.80,b/n.70,col.10,lin.Ita

rilegatura rigida

Disponibile su ordinazione

Descrizione

Una lettura delle argenterie sacre tra Cinque e Seicento alla luce delle nuove attenzioni liturgiche frutto delle riflessioni del Concilo di Trento e di prelati d’eccezione come San Carlo Borromeo. Attraverso alcuni oggetti esemplari conservati in chiese e musei toscani, l’arte orafa testimonia un intreccio culturale di respiro internazionale. Tra le opere prese in esame ci sono lavori di Wenzel Jamnitzer, di Pierre Ballin e degli stranieri “italianizzati” Baldassarre Morovella e Luigi de’ Lani.