Descrizione
Il volume nasce a conclusione di un lungo lavoro di studio e ricerca nel territorio di Strozzacapponi, una frazione suddivisa fra i comuni di Corciano e Perugia, zona ricca di giacimenti di travertino utilizzati fin dall’età antica per l’edilizia e la produzione artigianale. Attorno alle cave sorse un centro abitato che purtroppo non ha lasciato tracce archeologiche. Resta invece un’ampia necropoli utilizzata tra la fine de III sec. a.C. e il I sec. a.C., oggetto del presente studio.
Il lavoro si apre con una “cronistoria” di Palmiero Bruscia, sindaco di Corciano al tempo delle prime fasi dei lavori di ricerca, e prosegue con una nota di Giampiero Poli che illustra le caratteristiche geologiche del territorio. Luana Cenciaioli delinea l’aspetto dell’area nel momento in cui viene utilizzata la necropoli, ripercorrendone la storia delle ricerche. Alberto Trombetta e Paolo Bruschetti studiano rispettivamente l’insediamento cui la necropoli apparteneva e le vie di comunicazione, e il complesso della necropoli scavata fra il 1996 e il 1997, di cui sono analizzate le singole tombe e i relativi corredi. Riccardo Massarelli propone uno studio dell’epigrafia, da cui emerge un tipo di società variamente e ampiamente ramificata nel territorio. Luana Cenciaioli e Maria Cappelletti esaminano la parte di necropoli venuta in luce a Strozzacapponi-Perugia, descrivendone le tombe e i corredi, e utilizzando per aspetti particolari e indagini specifiche il contributo di specialisti nei vari settori: Adamo Scaleggi sul restauro delle urne, Simone Sisani e Maria Cappelletti sulla natura e ricostruzione dei letti funebri, Paolo Boila sulle indagini geologiche preliminari e successive allo scavo, Paola Comodi e Paola Sassi, sull’archeometria dei pigmenti delle colorazioni presenti su alcune urne, Margarita Gleba e Ina Vanden Berghe sui tessuti rinvenuti all’interno di alcune delle urne cinerarie; la conclusione sullo stile delle urne è affidata a Luana Cenciaioli.
Il volume rappresenta una trattazione esauriente dell’insediamento antico condotta grazie al contributo degli studiosi che sono stati protagonisti delle indagini, della valorizzazione e della promozione di questo importante patrimonio archeologico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.