Theodor Kalide

Il prezzo originale era: € 155,00.Il prezzo attuale è: € 140,00.

Vol,1,for.24×31,pag.500,ill.368,b/n.308,col.60,lin.Ted

rilegatura cartonato

Disponibile su ordinazione

Descrizione

Con la sua monografia sullo scultore Theodor Kalide (1801–1863), Justine Nagler colma una sensibile lacuna nella storiografia artistica berlinese. Per la prima volta sono disponibili un catalogo ragionato completo e un’analisi completa della sua opera. La biografia, liberata dalle leggende, mostra in maniera esemplare le circostanze del successo e del fallimento di un brillante artista.

Come studente di Schadow e Rauch, il promettente Kalide ha sviluppato un desiderio altamente individuale per l’innovazione, che ha ispirato intenditori d’arte dalla mentalità aperta, ma è rimasto incomprensibile per alcuni contemporanei. Con opere eccezionali come il monumentale »vaso della pace« per Federico Guglielmo III, che dimostra il suo fascino per Schinkel, ha infranto i tradizionali confini del genere. Nel suo studio a Pariser Platz, Kalide ha completato statue e monumenti per la sua terra natale in Slesia, successi che non è stato in grado di ripetere nella capitale prussiana. Tuttavia, gruppi di persone e animali che testimoniano una rappresentazione fisica finora sconosciuta e una grande maestria nel far fronte all’aumento del movimento hanno trovato la loro strada nei parchi di tutto il mondo.La sua opera principale, scolpita nel marmo a mano: l’audace »Bacchante che scherza con la pantera«, basata su studi di Michelangelo, che finì per deviazioni alla Galleria Nazionale di Berlino, è sopravvissuta solo come torso.